VER |
TÍTULO |
REDACTOR |
PUBLICACIÓN |
PLATAFORMA |
PUNT |
|
Ugly
|
Salvo Billanti «Aluinir»
|
31/10/2023 |

|
86 |
Salvo Billanti 'Aluinir'
In conclusione, Ugly è un’esperienza visiva e narrativa alquanto coinvolgente e drammaticamente appassionante. Il protagonista è ben caratterizzato, per via di uno stile assolutamente ispirato e particolare. Un platform ad enigmi ambientali ben realizzato, con tanto da raccontare e far vivere; non è solo la trama ad avere un’alta evidenza nell’opera, bensì anche il sistema di movimento dedicato all’ombra riflessa del protagonista. Risolvere determinati puzzle intricati attraverso la logica è veramente divertente, specialmente quando si affinano meglio le abilità e si inizia a fare sul serio (dopo circa un’oretta). La storia evidenzia lo strazio di questo bambino nato con un viso brutto, denigrato dallo stesso padre e dalla società intera. Diventa nobile per necessità, così da allontanarsi da questo cattivo stereotipo e cancellare il passato. Purtroppo non ci riesce, e quindi deve in qualunque modo affrontare gli echi di ciò che fu un tempo per rinascere. Una storia convincente, drammatica al punto giusto e con un carattere sicuramente unico. Il titolo pubblicato da Graffiti Games dal 14 settembre 2023 è disponibile su console e PC al prezzo di 19,50 euro. Un rapporto qualità-prezzo tutto sommato ottimo. Se siete appassionati ai puzzle game con elementi platform, allora è il gioco che fa per voi. In caso contrario, state attenti: vi state perdendo un’esperienza non troppo lunga, ma davvero coinvolgente e folgorante.
Leer análisis
|
|
DO NOT OPEN
|
|
06/12/2022 |

|
72 |
Al netto di questo Do Not Open è comunque un gioco che ci ha permesso di passare qualche ora in compagnia di un buon esponente del suo genere di appartenenza, complice il livello di sfida non indifferente e la sua rigiocabilità, capace di compensare in pare la longevità limitata dell’esperienza. Se cercate un prodotto con cui mettervi alla prova nel risolvere enigmi mentre siete costantemente disturbati da una creatura assetata di sangue, beh, Do Not Open è proprio il gioco che state cercando.
Leer análisis
|
|
The Knight Witch
|
Giovanni Bislaco
|
01/12/2022 |

|
85 |
Giovanni Bislaco
Anche il comparto narrativo merita interesse. La storia proposta è piacevole e ricca di elementi interessanti, oltre ad un tema di estremismo “macchine-natura” che permette uno spunto di riflessione sulla società contemporanea. Personalmente, avrei aumentato l’attenzione sul tema della morale, ma reputo il risultato finale estremamente divertente. Acquisto consigliato.
Leer análisis
|
|
A Tale of Paper
|
|
09/09/2022 |

|
75 |
In conclusione, “A Tale of Paper: Refolded” è un videogioco consapevole della sua semplicità. Ciò che lo caratterizza, però, è la capacità di sfruttare i suoi elementi basilari al massimo, nel desiderio di mostrare al pubblico un gameplay capace di catturare l’attenzione senza particolari pretese. L’ambientazione risulta ben costruita e le abilità di trasformazione che Line scopre durante il corso della storia riescono a proporre una vasta varietà. A tutto ciò si aggiungono gli obiettivi di Xbox, alcuni dei quali permettono l’incentivazione di interagire con alcuni elementi presenti nella scena. Nonostante questo, sarebbe errato dire che “A Tale of Paper: Refolded” è un prodotto ottimo. La bassa longevità e la qualità tecnica complessiva non riescono a giustificare il prezzo di lancio, la telecamera doveva andare incontro alle necessità del level design. Alla fine considero il risultato finale discreto, ma sono convinto sia possibile fare di più. Acquisto consigliato sotto sconto.
Leer análisis
|
|
Lamentum
|
|
13/09/2021 |

|
80 |
In conclusione, Lamentum è un Survival Horror con diverse tematiche tratte dai romanzi di Lovecraft inaspettatamente stupefacente. Grazie ad una trama immersiva e piena di orpelli (elementi di lore), il titolo concepito da Obscure Tales riesce quasi sempre a tenere alta l’attenzione verso la vicenda che lega Victor con la magione Grau Hill, introducendo creature maleodoranti e difficili da abbattere. La longevità non è alle stelle, eppure per un’avventura di questo tipo (con un ritmo sempre buono) non si nota effettivamente il peso di una durata così breve. Il gameplay invece è parecchio tradizionale e poco innovativo. Non è possibile interagire molto con il mondo di gioco, bensì il consiglio per non rovinare l’esperienza è quella di alternare le fasi di combattimento con le fughe premeditate, un po’ come accade in Resident Evil: dopotutto l’ispirazione con quest’ultimo è veramente tanta. La varietà dei personaggi e delle situazioni è pressoché ottima, così come la componente grafica delicata e curata. Il gioco è molto gradevole da osservare, detto da un appassionato dei romanzi lovecraftiani e del genere horror. Lamentum è disponibile su console Nintendo dal 31 agosto 2021 al prezzo di 15.99 euro. Un rapporto qualità/prezzo ottimo e da considerare, specialmente se apprezzate il genere d’appartenenza e siete alla ricerca di un titolo non particolarmente lungo, ma con una buona trama. Reggendo la lanterna con una fioca e triste luce, Victor si avventura in quel di Grau Hill nella speranza di trovare la moglie afflitta da un raro morbo ed in procinto di morire, combattendo contro se stesso (per non impazzire) e le creature demoniache che la abitano.
Leer análisis
|
|
Onirike
|
Giovanni Bislaco
|
04/07/2021 |

|
70 |
Giovanni Bislaco
Nel complesso, cosa mi sento di dire circa Onirike? Siamo di fronte ad un videogioco meritevole di attenzione, nonostante i suoi alti e bassi. La meccanica dell’invisibilità del protagonista è interessante, il level design non è male ed il comparto artistico riesce a dare carisma al videogioco, elemento che merita l’attenzione dei lettori. Nonostante questo, bisogna ammettere che il risultato finale non è convincente come vorrebbe essere. La scelta di utilizzare una sola voce narrante appiattisce la trama ed il carisma dei personaggi, il comparto tecnico generale meriterebbe una revisione e la gestione della telecamera rischia di essere controproducente. Alla fine Onirike non è un videogioco brutto perché riesce a divertire molti giocatori. Inoltre, con l’adattamento italiano, riesce a catturare un buon bacino di utenza incuriosita da questo gioco. Riassumendo, il risultato finale è discreto e l’acquisto è consigliato sotto sconto.
Leer análisis
|
|
Super Magbot
|
«Aluinir»
|
22/06/2021 |

|
78 |
'Aluinir'
In conclusione, Super Magbot è un’avventura platform in 2D davvero particolare ed inaspettata, per via della sua componente ludica assolutamente atipica e quasi rivoluzionaria. L’opera concepita da Astral Pixel propone una buona varietà, degli scenari graficamente irresistibili ed altri invece davvero poco riusciti per level design. L’introduzione di un sistema di salto legato alla polarità magnetica è strabiliante, ma poco raffinata a causa dei comandi non del tutto intuibili e facili da utilizzare; lo scorrimento del personaggio è pesante, condizionato da una mappatura dei controlli non del tutto efficace. L’idea di utilizzare un raggio dedicato al secondo analogico funziona esattamente a metà: interessante per via della sua vicinanza ad un roguelike, complessa per la frenesia e velocità del gameplay. Il titolo pubblicato da Team17 è disponibile su Nintendo Switch dal 22 giugno 2021 al prezzo di 17,99 euro. Un rapporto qualità/prezzo alquanto buono, se consideriamo l’alta rigiocabilità di ogni singolo stage e la varietà di elementi messi a disposizione. Magbot è stato spedito in soccorso al Sistema di Magnetia in grave pericolo, per via di un asteroide minaccioso che vuole impadronirsi di tutti i frammenti stellari e così governare l’universo in qualità di padrone indiscusso. Riuscirà il nostro eroe in questa bizzarra avventura a salvare la galassia?
Leer análisis
|
|
Deiland: Pocket Planet
|
Giovanni Bislaco
|
14/04/2021 |

|
58 |
Giovanni Bislaco
Concludendo, cosa mi sento di dire circa Deiland: Pocket Planet Edition? Per quanto mi riguarda credo che questo videogioco non sia stato in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati nonostante le sue buone basi. Il gameplay proposto è semplice ed accessibile ed il mondo di gioco risulta molto chiaro. A questo ci pensa un buon sistema di crafting e potenziamento oggetti, il quale risulta semplice e ben curato. Tutto ciò, però, tende a non risultare esaltante a causa di un gameplay reso ulteriormente lento ed incapace di aiutare il giocatore nelle sue scelte e nelle sue azioni. I materiali, compresi quelli semplici, tendono ad essere difficili da reperire e le azioni di gioco risultano molto ripetitive rispetto il necessario. A questo si aggiunge un sistema di combattimento primitivo – incapace di rendere gli scontri esaltanti – e la gestione degli NPC estremamente causale, la quale aumenta ulteriormente la longevità finale. Ad essere sincero non escludo che alcune persone trovino elementi interessanti circa Deiland: Pocket Planet Edition ma allo stesso tempo va ammesso che non riesce a raggiungere i propri obiettivi. Questo insieme di elementi non mi permette di reputare questo videogioco sufficiente e l’acquisto è sconsigliato.
Leer análisis
|
|
Godstrike
|
Giovanni Bislaco
|
14/04/2021 |

|
80 |
Giovanni Bislaco
Concludendo, Godstrike è un videogioco che sa di non essere adatto a tutti, ma allo stesso tempo è capace di incuriosire i giocatori che aspirano a qualcosa di complesso. Il gameplay base è semplice ma la varietà dei boss e dei loro moveset riesce a dar vita ad un prodotto intrigante dove solo pochi ne usciranno vincitori. Godstrike è un videogioco che non da’ alcun supporto e porta i giocatori davanti ad un mondo tanto crudele quanto punitivo. La varietà di gioco è inaspettatamente alta e, nonostante non eccella in tutte le sue qualità, merita sicuramente l’attenzione dei nostri lettori. OverPowered Team e Freedom Games sono state in grado di dar forma ad un videogioco che risponderà alle esigenze di alcuni giocatori e per tale ragione l’acquisto è consigliato.
Leer análisis
|
|
Mail Mole
|
|
03/03/2021 |

|
80 |
Concludendo, cosa possiamo dire circa Mail Mole? Siamo di fronte ad un titolo simpatico e dalle basse pretese, che ha come unico obiettivo quello di divertire i giocatori. Il mondo di gioco è vario e colorato e la longevità complessiva è abbastanza alta da incuriosire i giocatori. Il level design è piuttosto buono e la presenza di meccaniche ed obiettivi secondari permette al giocatore di apprezzare vari aspetti del titolo. In aggiunta a tutto questo va ricordato che il titolo è adattato in lingua italiana, elemento che incuriosirà maggiormente l’utenza nostrana. Purtroppo Mail Mole non è particolarmente carismatico e questo avviene soprattutto a causa dell’assenza di meccaniche peculiari o dell’uso della meccanica del movimento di Molty, che per quanto mi riguarda poteva essere maggiormente potenziata. Nel complesso siamo di fronte ad un ottimo titolo per i neofiti del genere e per tale ragione credo vada premiato. Acquisto consigliato, ma se siete veterani dei platform tridimensionali potreste aspettare uno sconto.
Leer análisis
|
|
Pushy and Pully in Blockland
|
|
21/05/2020 |

|
80 |
Tutti gli amanti degli arcade anni ’90, di Bomberman e affini ma soprattutto chi è alla ricerca di un gioco immediato e fresco deve, e sottolineo deve, dare una possibilità a questo Pushy and Pully in Blockland e non ne rimarrà deluso. Buona la prima Resistance Studio e complimenti, continuate su questa strada e ne vedremo davvero delle belle!
Leer análisis
|
|
Solo
|
|
29/07/2019 |

|
80 |
Anche in questo caso dipende da voi, da cosa cercate e da cosa desiderate trovare. Solo non vuole stupire con gameplay innovativi e con una trama fantasiosa, non vuole lasciare un segno per i posteri ne tanto meno diventare una pietra miliare del panorama indie. Solo vuole farvi ragionare su quello che provate o avete provato, ponendovi le giuste questioni e facendovi pensare un po’ sul vostro passato, presente e futuro. Per questo motivo è consigliato specialmente a chi lo affronterà con sincerità, guardandosi dentro e aprendosi allo schermo di gioco, in un confessionale segreto che nessuno scoprirà mai.
Leer análisis
|
|
Path to Mnemosyne
|
|
19/04/2019 |

|
85 |
Tirando le somme Path to Mnemosyne racchiude in se un piccolo miracolo, un miracolo a tratti inquietante ed angosciante. Con uno stile assolutamente minimalista ed un gameplay dalle meccaniche semplici ma sfidanti, DevilishGames è riuscita a regalare alla propria utenza una piccola perla in grado di stupire certamente più per la componente ludica e narrativa che per il suo calibro tecnico, accompagnando il tutto con uno stile artistico altrettanto essenziale ma parlante. Un ottimo modo di presentarsi su Switch (hanno sicuramente la mia attenzione per le loro future opere) con l’unico neo rappresentato dalla narrativa eccessivamente aperta ed interpretabile. Adesso però rilassatevi, svuotate la mente e calmatevi, il viaggio tra i ricordi comincia.
Leer análisis
|
|
Vesta
|
|
19/01/2018 |

|
65 |
Assenti anche i checkpoint, cosa che rende alcuni livelli noiosi visto che saremo costretti, in caso di sconfitta, a doverli ricominciare completamente. La longevità non è delle migliori e una volta finito il gioco lo abbandoneremo nella nostra softeca vista la poca rigiocabilità che permea l’intero gioco. Per concludere, al prezzo che viene proposto, io non sarei invogliato a prenderlo ma se lo trovate presto in sconto, ad una cifra inferiore ai dieci euro, potrebbe essere un buon passatempo da alternare alle grandi avventure che Nintendo Switch ci propone. Alla fine un voto a metà strada tra il sei e il sette per un gioco non esente da difetti ma che ha i suoi pregi!
Leer análisis
|
|
Dead Synchronicity: Tomorrow comes Today
|
|
22/11/2017 |

|
80 |
Sono difetti che però non nascondono al mondo la prova di coraggio di un gioco volutamente disturbante, che ci fa legare empaticamente a molti personaggi non dandoci la possibilità di aiutarli, creando nelle nostre emozioni moltissime crepe. Un gioco che ci violenta continuamente facendoci avvertire nell’aria quell’odore acre e malsano dei posti che visiteremo. E lo fa senza mostri, zombie e sbudellamenti ma con una dolce e cruenta poesia di morte.
Leer análisis
|