TÍTULO |
REDACTOR |
PUBLICACIÓN |
PLATAFORMA |
PUNT |
Call of the Sea
|
|
17/12/2020 |

|
76
|
Per essere il primo progetto di Out of the Blue Games S.L., Call of the Sea riesce a farsi apprezzare all’unanimità come un’avventura fresca e coinvolgente, creata ad hoc per essere scoperta anche dai neofiti del genere. Una storia d’amore da vivere tutta d’un fiato, minata sotto l’aspetto del gameplay da alcuni compromessi che ne impediscono un reale salto qualitativo agli occhi del pubblico più attento ed esigente. Il Game Pass accoglie nel proprio catalogo un lavoro che merita tutte le attenzioni possibili e non vediamo l’ora di scoprire fino a dove saprà spingersi in futuro questo promettente team spagnolo.
Leer análisis
|
Relicta
|
|
04/08/2020 |

|
78
|
Relicta è un ottimo puzzle game che lascia un po’ l’amaro in bocca. Il titolo è stato sviluppato splendidamente per quel concerne gameplay e ambientazioni. I paesaggi sono molto curati e belli da vedere, il colpo d’occhio è davvero ammirevole – anche se gli ambienti interni non sembrano essere realizzati con la medesima cura. Un peccato, visto che sarebbero bastati pochi e semplici dettagli per rendere l’intera area di gioco un piacere per gli occhi.
Leer análisis
|
Dawn Of Fear
|
|
05/02/2020 |

|
48
|
Dawn of Fear è un’opera che nasce da una buona intenzione ma che deve scontrarsi con degli evidenti limiti tecnici, di programmazione e di game design. Sebbene sia indicato ai puristi del genere, che aspettavano da tempo un’avventura con inquadrature fisse e una struttura di gioco che viene fuori direttamente dagli anni ’90, viene difficile consigliare Dawn of Fear. Alcuni problemi di grossa entità non sono minimizzabili nemmeno da chi ha fatto del survival horror la propria religione.
Leer análisis
|
Arise: A Simple Story
|
|
02/12/2019 |

|
83
|
Semplice e intensa, capace di coinvolgere tutti indistintamente, la storia di Arise: A Simple Story riesce con delicatezza e grande sensibilità a toccare le corde più intime del giocatore. L’alternanza di momenti ora fiabeschi, ora più cupi e drammatici, riesce con un amalgama perfetto a comunicare con efficacia tutte le emozioni che l’opera vuole trasmettere, più di quanto le parole avrebbero fatto.
Leer análisis
|
Etherborn
|
|
18/07/2019 |

|
70
|
Etherborn è un puzzle game originale, con un level design raffinato che gioca un ruolo fondamentale nella creazione degli enigmi. La progressione è corretta, l’esplorazione assume mano a mano più importanza e viene impreziosita da un art direction semplice ma funzionale. Un paio di difetti sono presenti anche a livello ludico ma è nel suo voler esser qualcosa di più che Etherborn fallisce: la storia risulta infatti vaga e allo stesso tempo fumosa, sarebbe anche interessante eppure pare inserita in un secondo momento, quasi indipendentemente dalla struttura del gioco.
Leer análisis
|
GRIS
|
|
15/12/2018 |

|
83
|
GRIS è il manifesto di come rappresentare dolore e perdita con dignità, delicatezza e solennità. L’opera prima degli spagnoli Nomada Studio, patrocinata da una Devolver Digital ormai sinonimo di qualità, è l’indie di fine anno che dovrete fare vostro, senza mezzi termini. Probabilmente qualcuno lo troverà sin troppo ermetico, ma se saprete cogliere tutti i simbolismi messi in scena – che possono diventare più chiari con una seconda partita -, capirete quanto la scelta a monte sia semplicemente la migliore per un titolo che si presenta in punta di piedi, ma non di certo senza far rumore.
Leer análisis
|
Moonlighter
|
|
28/05/2018 |

|
75
|
Moonlighter è la diretta emanazione di un'idea brillante, che consiste nell'unire un gestionale, un roguelike e un gioco di ruolo d'azione in un singolo titolo: com'era preventivabile, vista anche la relativa inesperienza del team di sviluppo, nessuno dei singoli aspetti di gioco brilla per complessità e profondità, eppure il connubio funziona assai meglio di quanto pensassimo.
C'è sempre qualcosa di nuovo in cui investire i sudati risparmi, e il fatto che questi derivino direttamente dalla nostra gestione del negozio aggiunge un senso di compiutezza al tutto: se a questo si aggiungono un'estetica azzeccatissima, sebbene non propriamente originale, e una buona longevità complessiva, ecco che, anche considerando la natura di opera prima, c'è ben poco di cui lamentarsi.
Quel poco consiste in hitbox rivedibili e in una fastidiosa incostanza del livello di difficoltà: niente che ci trattenga dal consigliarvi di dargli una possibilità se amate roguelike o i titoli in pixel art.
Leer análisis
|
Monster Prom
|
|
29/04/2018 |

|
60
|
In Monster Prom non si arriva alla quadratura del cerchio, non c’è un vero climax né la giusta tensione che ci stimola a conquistare il nostro partner. Avrebbe potuto essere un gioco molto più godibile e coinvolgente, considerando gli assi nella manica che potevano essere giocati, ma che lì sono rimasti e che hanno fatto portare a casa ai fantastici ragazzi del team una vincita più scarsa di quanto avrebbero potuto racimolare. Ormai les jeux sont faits, ci vorrebbe un’altra partita per rifarsi!
Leer análisis
|
The Red Strings Club
|
|
24/01/2018 |

|
90
|
Deconstructeam, già con Gods Will be Watching, si era rivelato un team capace di creare opere che trasmettessero e suscitassero al giocatore innumerevoli sensazioni e riflessioni, per poi perdersi purtroppo in un labirinto fatto di game over e frustrazioni. The Red Strings Club mantiene intatti tutti i pregi del suo predecessore ed elimina quella barriera di ingresso che avrebbe potuto allontanare una fetta di utenza: la scelta è sicuramente vincente, perché l'avventura narrativa in salsa cyberpunk è una delle perle di questo inizio 2018, dove ogni singola linea di testo è pregna di significato, in cui la morale ha pochissimo spazio d'azione, costretta tra l'imminente lancio del Social Psyche Welfare da parte della Supercontinent Ltd e l'eterno dilemma sui limiti dell'autodeterminazione umana.
Leer análisis
|
Metroid: Samus Returns
|
|
12/09/2017 |

|
85
|
Tantissimo poteva andare storto, considerando che Metroid era un franchise dormiente da troppi anni, che l'ultimo episodio con visuale laterale aveva diviso pubblico e critica e che Mercury Steam, che pure è uno sviluppatore di talento, stava lavorando anche a Raiders of the Broken Planet.
E invece, contro ogni previsione, Samus Returns rappresenta uno dei migliori metroidvania disponibili per 3DS, e rende giustizia ad un brand che Nintendo sembra voler rilanciare alla grande, con nostro sommo gaudio.
Un eccellente level design, un paio di aggiunte brillanti al titolo del '92 ed una struttura di gioco invecchiata benissimo sono solo alcuni degli ingredienti alla base dell'ottima qualità del prodotto finale.
Da qui Nintendo dovrà ripartire per garantire un futuro florido alle avventura bidimensionali della cacciatrice di taglie più sexy del pianeta.
Leer análisis
|
The Great Whale Road
|
|
06/04/2017 |

|
70
|
Una bocciatura per The Great Whale Road sarebbe ingiusta oltre che sbagliata, non tutto il potenziale che avevamo intravisto in sede di anteprima è stato espresso da questa versione 1.0, ma di aspetti positivi ce ne sono davvero parecchi, su tutti l’ottima cura per il setting storico, un’avventura narrata più che degnamente attraverso dialoghi ben scritti e una sapiente ricostruzione e caratterizzazione dei personaggi. Anche nella sua semplicità, la strategia a turni funziona, anche se un maggior sforzo l’avrebbe resa meno semplice e lineare. Purtroppo di nei ce ne sono, tipici di quelle produzioni che, davanti a una buona idea, non riescono a svilupparla e approfondirla in tutte le sue sfaccettature, e così gli eventi casuali si ripetono ciclicamente e con frequenza, le missioni sono lineari e senza diramazioni e l’aspetto gestionale risulta una bozza poco sviluppata.
Leer análisis
|
The Crow's Eye
|
|
19/03/2017 |

|
65
|
The Crow’s Eye è un puzzle game in prima persona che oscilla tra una narrativa in qualche modo interessante e un gameplay che, pur non essendo negativo, non riesce comunque a offrire particolari soddisfazioni. Accanto a una storia che riesce, seppur in maniera non sempre coinvolgente, a offrire spunti e qualche stimolo, si accompagnano dinamiche di gioco che si appoggiano a trovate ben note e già viste in altri titoli del genere, senza però riuscire a regalare la necessaria sensazione di appagamento. Nel complesso, dunque, il gioco è sufficiente, e non c’è dubbio che alcuni giocatori potrebbero essere colpiti dall’impostazione complessiva. La presenza di problemi sul piano tecnico, soprattutto nella gestione delle collisioni e della fisica, ridimensiona però un po’ tutto il progetto, forse troppo ambizioso per i suoi mezzi reali.
Leer análisis
|
Rise & Shine
|
|
12/01/2017 |

|
75
|
Rise & Shine è un titolo decisamente valido, ma che avrebbe potuto essere qualcosa di più: il gameplay è divertente ed impegnativo al punto giusto, ma la longevità è veramente troppo corta. Trattandosi comunque di un titolo indie a prezzo budget, è sicuramente da tenere d’occhio.
Leer análisis
|
Ghost 1.0
|
|
18/07/2016 |

|
80
|
Ghost 1.0 è indubbiamente uno dei migliori Metroidvania dell'ultimo periodo. I difetti non mancano di certo, tra picchi di difficoltà spesso troppo accentuati, scelte di game design non sempre riuscitissime e una varietà piuttosto scarna nelle situazioni da affrontare e nei compiti da eseguire. Nonostante ciò ci sentiamo di promuovere in pieno l'operato di Francisco Téllez de Meneses e dei suoi collaboratori, i quali sono stati capaci di costruire un'avventura dalla trama ben scritta e cadenzata, e da un gameplay funzionale e non privo di particolarità che ne esaltano l'identità. Vi consigliamo dunque l'acquisto del titolo dello sviluppatore spagnolo, i cui estimatori, ma non solo, avranno certamente modo di apprezzare.
Leer análisis
|
Smoots World Cup Tennis
|
|
13/07/2016 |

|
55
|
Smoots World Cup Tennis è un titolo di tennis arcade che non soddisfa pienamente. L’estetica del gioco è sicuramente piacevole e divertente, e le importanti possibilità di personalizzazione del proprio personaggio strappano più di un sorriso. Accanto a queste note positive, però, troviamo un gameplay che presenta magagne nel sistema di controllo, nel contatto della pallina con la racchetta, e in altre scelte che non ci hanno convinto. L’esperienza di gioco, così, risulta abbastanza piatta e ripetitiva, ad eccezione dei minigiochi presenti nella carriera, e del multiplayer, che comunque rappresenta una possibile sfida. Un gioco che dunque non raggiunge una sufficienza piena, ma che in ogni caso non sconsigliamo del tutto agli appassionati del genere, specie nell’eventualità di un ribasso del prezzo.
Leer análisis
|
AR-K
|
|
20/12/2015 |

|
75
|
R-K: The Great Escape è un portentoso passo in avanti rispetto ai due episodi precedenti, che apparivano fiacchi, poco ispirati e gestiti con poca attenzione per i dettagli. L'arrivo di Greg Rucka ha indubbiamente giovato molto alla serie, facendogli compiere passi in avanti degni di nota. Dalla narrativa alla qualità dei dialoghi, dalla caratterizzazione dei personaggi a tutti gli accorgimenti del sistema di gioco, AR-K si prepara col piglio giusto per il suo atto finale. Se volete recuperare i due precedenti capitoli per avere più chiaro il quadro generale delle vicende, sappiate però che sono un gradino al di sotto The Great Escape.
Leer análisis
|
Randal's Monday
|
|
25/11/2014 |

|
65
|
Randal’s Monday è un’avventura grafica “estrema”, che stressa all’inverosimile ogni tipica caratteristica del genere, ottenendo come risultato un prodotto complicato da digerire. L’eccellente realizzazione grafica e il doppiaggio professionale non bastano da soli ad ovviare ai lunghissimi dialoghi fumosi e ai puzzle non sense. Se siete fan irriducibili dei punta e clicca potreste accoglierlo come una sfida: in tal caso preparatevi a sudare!
Leer análisis
|
Circuits
|
|
28/04/2014 |

|
70
|
“Se vi piace la musica, allora vi piacerà Circuits” afferma lo studio Digital Tentacle, e arrivati alla sintesi finale di questa recensione possiamo affermare che siamo tutto sommato d’accordo con questa affermazione. Il gioco, infatti, propone un’esperienza da puzzle game musicale discretamente soddisfacente soprattutto su device touchscreen, che potrà risultare frustrante e ripetitiva solo per i giocatori meno pazienti, o semplicemente meno interessati al genere.
Si può pensare a Circuits, concludendo, come a un buon modo per rilassarsi per qualche minuto, magari dopo una giornata particolarmente faticosa, una via per concentrarsi esclusivamente sulle melodie da costruire e lasciare da parte, almeno per un po’, i vari problemi quotidiani. Considerato il basso prezzo proposto sulle varie piattaforme, si direbbe non sia proprio un cattivo affare.
Leer análisis
|
Zombeer
|
|
16/02/2014 |

|
30
|
Chiudete gli occhi e immaginatevi il peggiore post-sbornia della vostra vita: parafrasate quella condizione di estremo malessere in un videogioco, e avrete Zombeer. Si tratta di un titolo in cui non funziona davvero nulla, a partire da una giocabilità ripetitiva e ulteriormente ammorbata da discutibilissime scelte di game design, fino ad arrivare ad una componente tecnica che stenterebbe ad avere consensi su PlayStation 2. Lo stesso non-sense di fondo è ben lontano dal regalare più di qualche timido sorriso. Detto in parole povere, siamo di fronte al più classico dei buchi nell’acqua. Birra permettendo…
Leer análisis
|
Scourge: Outbreak
|
|
27/07/2013 |

|
30
|
Solo un’inguaribile dipendenza dagli sparatutto in terza persona potrà spingervi ad acquistare questo titolo, che neanche giocato in cooperativa brilla per spessore, coinvolgimento e freschezza delle meccaniche. Sono usciti talmente tanti giochi ben fatti e da recuperare che avete solo l’imbarazzo della scelta, e lasciar cadere la propria preferenza su Scourge: Outbreak significa andare a sbattere di proposito la testa contro un muro. Passate oltre, davvero, qui non c’è nulla che possa attirare il vostro interesse. Nulla che rimanga impresso nella memoria, nulla che possa intrattenervi a dovere.
Leer análisis
|
Castlevania: Lords of Shadow - Mirror of Fate
|
|
07/03/2013 |

|
75
|
Prendere o lasciare. La nuova direzione della saga di Castlevania è tracciata, con buona pace dei fan di vecchia data e di Koji Igarashi.
Come anticipato in apertura, se si analizza con occhio critico Mirror of Fate è innegabile che ci si trovi dinanzi ad un gioco di buon livello, avvincente nel suo sistema di combattimento e moderno in molte sue meccaniche, che si candida al ruolo di prima scelta in ambito action su Nintendo 3DS; eppure, senza andare troppo indietro, coloro che hanno conosciuto la serie nelle sue incarnazioni su Nintendo DS, innamorandosene perdutamente, troveranno che quello che manca è forse più importante di quello che c’è.
I novizi, che hanno seguito Gabriel nel suo viaggio verso l’oscuro su console da salotto, si sentiranno invece perfettamente a casa ed è soprattutto a loro che l’acquisto è consigliato.
Leer análisis
|
Ecolibrium
|
|
12/09/2012 |

|
70
|
Ecolibrium è un titolo gratuito che offre un'esperienza manageriale molto complessa e non adatta a tutti. Se però amate il genere e vi mancano titoli in grado di mettervi nei panni di un semidio, non dovreste lasciarvi sfuggire l'occasione di provare l'ultima fatica degli StormBASIC Games. Sebbene non sfrutti molto le specifiche della console portatile di Sony la componentistica online e l'interazione con gli utenti della community in via di sviluppo permetterà di aumentare l'interesse verso il prodotto, senza contare le sfide sempre più complesse offerte. Non scordiamoci poi che si tratta di un videogame completamente gratuito e per ciò che offre forse qualche soldino lo avremmo speso volentieri.
Leer análisis
|
Deadlight
|
|
31/07/2012 |

|
75
|
Deadlight è di certo un'ottima lettera di presentazione da parte dei ragazzi di Tequila Works. Questi sviluppatori spagnoli hanno creato un gioco dalla grande atmosfera e dal gameplay ottimo, che non deluderà gli amanti dei platform e dei rompicapo. Peccato per la durata scarsissima e per le imperfezioni, che gli impediscono di essere un must buy.
Leer análisis
|
UnEpic
|
|
21/01/2012 |

|
75
|
Unepic è un titolo più che discreto. Si tratta infatti di un piccolo progetto assai attento e minuzioso in alcune dinamiche di gioco RPG, con un livello di difficoltà che rappresenterà un'ottima sfida per una larga fetta di giocatori.
Leer análisis
|
Hollywood Monsters 2
|
|
04/09/2011 |

|
80
|
Hollywood Monsters 2 è un’avventura grafica da provare senza ombra di dubbio, a patto che chi cerca enigmi complicati e una corposa interazione con gli scenari si metta l’anima in pace.
Il quinto titolo Pendulo riporta in auge un’avventura che non ebbe il successo sperato, utilizzando come colonne portanti dialoghi assolutamente fantastici e una storyline divertente dal primo all’ultimo secondo.
Leer análisis
|
Resurrection
|
|
20/06/2011 |

|
40
|
Resurrection ci ha lasciato largamente delusi. Il DLC ha infatti il sapore di un prodotto mal confezionato, o, ancora peggio, di una sezioni di gioco prevista nello sviluppo e tagliata fuori per il prodotto finale: platforming mal gestito, una boss fight ostica al punto da rivelarsi poco divertente e un prezzo assolutamente inadatto all’offerta (9,99 €) ci portano a sconsigliarvi caldamente questo mediocre contenuto prodotto dai Mercury Steam. Se davvero siete curiosi di scoprire come va a finire la storia di Gabriel, vi consigliamo di cercare in rete: vi ritroverete con 10 euro in tasca in più e non vi sarete persi niente di che.
Leer análisis
|
Runaway: A Twist of Fate
|
|
05/04/2010 |

|
80
|
Dopo un secondo capitolo solo discreto, A Twist of Fate (forse) conclude in bellezza la fortunata saga di Runaway. Una grafica deliziosa, una trama divertente e coinvolgente, enigmi logici ma mai troppo cervellotici, fanno di questo prodotto un ottimo passatempo per chi è in cerca di un'avventura punta e clicca delle più classiche e divertenti, ma anche per chi si avvicina per la prima volta al genere. Pendulo Games non ha voluto apportare nessuna novità al sistema di gioco, ma ha riutilizzato la formula classica già collaudata in modo pressoché impeccabile.
Leer análisis
|
Planet 51: El videojuego
|
|
12/12/2009 |

|
47
|
Planet 51 conferma, purtroppo, la fastidiosa tendenza delle software house di sfruttare il buon successo di un prodotto cinematografico, di crearne un tie-in piuttosto insulsi ed anonimi. Nonostante il prodotto sia espressamente ideato per i più piccini, nulla lo salva da un giudizio scadente, semplicemente non cè nulla del gioco che possa attrarre anche la fascia di pubblico più tenera considerando la concorrenza del settore. Se proprio doveste essere affezionati ai protagonisti delle vicende di Planet 51, sarebbe un idea migliore quella di rivedere il film anzichè puntare su questo titolo che non ne raggiunge minimamente lo spessore o il divertimento.
Leer análisis
|
Wanted: Weapons of Fate
|
|
03/04/2009 |

|
65
|
Wanted: Weapons of Fate avrebbe potuto essere un ottimo titolo d'azione: il gameplay è solido e, anche se non particolarmente originale, riesce a intrattenere il giocatore amante del genere. Il comparto tecnico è sicuramente di buon livello, garantendo alla produzione un ottimo tasso di spettacolarità. Il suo vero grosso difetto è la brevità: quattro ore sono, a nostro parere, troppo poche e lasciano l'amaro in bocca per l'occasione sprecata dagli sviluppatori di mostrare tutto il loro talento, che traspare soprattutto nelle fasi a bordo dell'aereo. Consideratelo solo se pensate che così poche ora di divertimento valgano il prezzo del biglietto.
Leer análisis
|
Elite Forces: Unit 77
|
|
19/03/2009 |

|
62
|
Elite Forces: Unit 77, inoltre, non è affatto uno strategico nel senso letterale del termine, ma è caratterizzato da missioni colme di uccisioni, che a conti fatti lo possono etichettare anche come uno sparatutto. La stessa varietà di azioni del quartetto è solo una variante al gameplay, e di tattico c’è davvero poco. A buon intenditor…
Leer análisis
|
PC Calcio 2001
|
|
05/02/2001 |

|
90
|
Se esistessero gli abbonamenti anche nei videogiochi, abbonarsi alla serie targata Dynamic sarebbe da fare ad occhi chiusi. Anche quest'anno il prodotto raggiunge i vertici del settore e dalle premesse che ci sono si può ben sperare per il futuro.
Leer análisis
|